GTC

GTC

Termini e condizioni generali

1.1
I seguenti Termini e condizioni generali si applicano a tutti i servizi forniti da ITScale GmbH, di seguito denominata Provider, nell'ambito della manutenzione di hardware e software.

1.2
I clienti che usufruiscono di un servizio dell'offerente riconoscono le presenti CG, a meno che non dichiarino espressamente di volere altre disposizioni.

1.3
I termini e le condizioni che si discostano dalle presenti CGC devono essere concordati per iscritto tra il fornitore e il cliente interessato.

1.4
Se entrambe le parti desiderano applicare le CGC, si applicano i punti concordati. Se necessario, i punti divergenti devono essere negoziati se sono parti essenziali del contratto. Il contratto è comunque valido per quanto riguarda le differenze nelle parti non essenziali del contratto.

2.1
Il fornitore esegue la manutenzione professionale dei sistemi hardware per i clienti. L'obiettivo è garantire la disponibilità più completa e ininterrotta, la sicurezza dei dati, l'affidabilità della rete e la stabilità dei sistemi IT. Ciò include anche misure per prevenire la perdita di dati.

2.2
La manutenzione dell'hardware comprende i necessari interventi di assistenza e riparazione. L'obiettivo è mantenere la funzionalità dell'hardware e/o ripristinarla in caso di difetti.

2.3

Variante di manutenzione completa 1:

Il fornitore fornisce accessori e materiali di consumo per l'hardware corrente secondo l'elenco delle offerte. Per le riparazioni, il fornitore fornisce anche il materiale di riparazione e i pezzi di ricambio corrispondenti. Il tempo necessario e i pezzi di ricambio sono inclusi nelle tariffe forfettarie.

Variante 2

Il fornitore fornisce accessori e materiali di consumo per l'hardware corrente secondo l'elenco dell'offerta. Il fornitore fornirà anche i materiali di riparazione e i pezzi di ricambio corrispondenti. Il tempo necessario e i pezzi di ricambio saranno addebitati in base al costo effettivo. Su richiesta del cliente verrà preparato un preventivo di spesa.

2.4
Su richiesta del cliente, il fornitore può anche procurare accessori o pezzi di ricambio per apparecchi vecchi o speciali. In questo caso, verrà addebitato il prezzo dei prodotti più i costi di approvvigionamento (CHF 100.00 all'ora).

2.5

Variante 1

Su richiesta del cliente, verrà redatto un elenco dei dispositivi da supportare, riportato in allegato al presente contratto. Per il resto, le CGV si applicano a tutti i dispositivi hardware di proprietà dell'azienda, come computer, stampanti, laptop e telefoni cellulari.

Variante 2

Il cliente comunica lo stato attuale dei suoi dispositivi ogni 3 mesi. Il fornitore adegua di conseguenza il canone di manutenzione.

2.6
Su richiesta, il fornitore può anche gestire i dispositivi personali dei dipendenti che vengono utilizzati per il loro lavoro presso l'azienda del cliente (BYOD). Un elenco di questi dispositivi viene sempre redatto e incluso nel contratto.

3.1
L'offerta base per la manutenzione del software comprende i seguenti servizi:

  • Risoluzione dei problemi e consigli corrispondenti
  • Installazione di sistemi di sicurezza quali protezione antivirus, firewall, ecc.
  • Gestione e aggiornamenti del software
    Adattamento dei programmi a componenti hardware nuovi o modificati e a nuove versioni del software di sistema.
  • Correzione di errori di programma
  • Installazione dei componenti di sicurezza forniti dal fornitore del software
  • Aggiornare i programmi di documentazione, soprattutto se sono state apportate modifiche al software.
  • Backup sicuro delle ultime versioni del programma
  • 6 ore di formazione per il personale del cliente
    3.2
    Inoltre, su richiesta del cliente, vengono offerti i seguenti servizi:
  • Sviluppo e installazione di versioni estese o migliorate del programma
  • Installazione di applicazioni
  • Consulenza su questioni organizzative e applicative
    3.3
    Tali servizi aggiuntivi vengono concordati separatamente e addebitati a una tariffa oraria di CHF 100,00.

3.4
Se i servizi di manutenzione vengono effettuati presso la sede dell'hardware o del software, verrà addebitato un costo di trasferta.

3.5
Se la riparazione richiede più tempo del solito, il fornitore fornirà gratuitamente i dispositivi sostitutivi, se necessario.

3.6
Se il fornitore fornisce servizi aggiuntivi gratuiti, il cliente non ha diritto all'adempimento o alla garanzia.

3.7

Nel caso di un'offerta confermata con la firma del cliente, l'autorizzazione all'accesso viene automaticamente trasferita a IT-Services Gross GmbH. IT-Services Gross GmbH ha pertanto il diritto di rivedere o adattare i contenuti e l'infrastruttura in base all'offerta.

4.1
La consulenza tramite il numero telefonico per i clienti è disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.

4.2
I servizi nelle aziende sono forniti nei seguenti orari:

  • Nei giorni lavorativi dalle 7.00 alle 22.00.
  • Nei fine settimana dalle 8.00 alle 18.00.
  • Nei giorni festivi dalle 10.00 alle 16.00.  

4.3
Su richiesta del cliente, il fornitore fornirà un servizio speciale di reperibilità per i periodi in cui non viene fornito il servizio. Per questo servizio verranno addebitati CHF 200.00.

4.4
Gli interventi di manutenzione ordinaria vengono eseguiti periodicamente in un momento concordato con il cliente, ad esempio sempre in un determinato giorno della settimana alle 10.00.

5.1
I clienti devono fornire al fornitore tutte le informazioni necessarie per i servizi contrattuali.

5.2
I clienti dovranno informare immediatamente il fornitore di qualsiasi cambiamento di indirizzo e di altre informazioni necessarie.

5.3
Il Fornitore fornirà a ciascun cliente una persona di contatto specifica e dei sostituti specifici durante gli orari di servizio, in conformità con la Sezione 4.2.

5.4
Entrambe le parti forniscono all'altra un rapporto settimanale (ogni giorno) sullo stato aggiornato dei lavori di assistenza o dell'hardware e del software da manutenere.

5.5
I clienti sono tenuti a comunicare ai referenti responsabili eventuali guasti o difetti da eliminare nel più breve tempo possibile, via e-mail o per telefono.

5.6
Il fornitore deve informare il cliente il prima possibile se alcuni servizi non possono essere forniti per qualsiasi motivo o se c'è un'interruzione prevedibile delle operazioni presso la sua azienda.

6.1

Variante 1

Il contratto è stipulato per un periodo specifico e i termini di cancellazione sono concordati individualmente con il cliente.

Variante 2

Il contratto viene stipulato per un periodo di tempo determinato. Se viene proseguito tacitamente o esplicitamente dopo tale periodo, si trasforma in un contratto a tempo indeterminato e i termini di cancellazione vengono concordati individualmente con il cliente.

6.2
La disdetta deve essere comunicata per lettera, fax o e-mail con firma elettronica qualificata ai sensi dell'art. 14 cpv. 2bis CO.

6.3
Se l'offerente modifica le proprie offerte e i propri prezzi, ne informerà tempestivamente il cliente. Il contratto continuerà ad essere eseguito alle vecchie condizioni e prezzi fino alla fine del successivo periodo di cancellazione. In caso di mancata cancellazione, il contratto proseguirà alle nuove condizioni e ai nuovi prezzi dell'offerta che più si avvicina a quella precedente.

6.4
Il contratto può essere disdetto con effetto immediato prima della scadenza del periodo contrattuale fisso:

  • In caso di avvio di una procedura di concordato o di fallimento di una parte
  • In caso di violazione di disposizioni contrattuali sostanziali da parte di una parte
  • In caso di inadempimento da parte del fornitore per grave negligenza o dolo.
  • Se il fornitore interrompe il servizio, si impegna a informare il cliente il prima possibile. Il cliente ha quindi il diritto di recedere immediatamente dal contratto.

7.1
Ogni 3 mesi i clienti ricevono un estratto conto dei servizi utilizzati. Questo viene inviato per e-mail o, su richiesta e a pagamento, per posta.

Le fatture devono essere pagate entro 10 giorni.

7.2
Se la fattura non è corretta, il cliente interessato deve informare immediatamente il fornitore. In caso contrario, il fornitore può presumere che la fattura venga accettata.

7.3

Se non diversamente concordato, le nostre fatture devono essere pagate entro 10 giorni. In caso di mancato pagamento della fattura, verrà emesso un sollecito di pagamento. Se il cliente non risponde al sollecito di pagamento, IT-Services Gross GmbH ha il diritto di mettere offline i propri servizi fino al ricevimento del pagamento da parte del cliente. Tutti gli ulteriori solleciti saranno inviati al cliente a pagamento.

1 richiamo 15 CHF

2 promemoria 15 CHF

3 Promemoria 15 franchi e recupero crediti

7.4
Se il fornitore cancella il servizio per motivi a lui imputabili, si impegna a rimborsare gli importi prepagati pro rata temporis.

7.5

Variante 1

I clienti possono compensare i crediti del fornitore solo con contropretese non contestate o legalmente stabilite.

Variante 2

La compensazione dei crediti non è consentita a nessuna delle parti contraenti.

8.1
L'offerente si impegna a garantire la massima sicurezza dei sistemi, dei programmi ecc. che gli appartengono e sui quali ha influenza. Inoltre, si impegna a rispettare le norme vigenti in materia di protezione dei dati.

8.2
Entrambe le parti contraenti considerano riservate tutte le informazioni che non sono né generalmente note né generalmente accessibili, in particolare quelle relative al know-how e alla progettazione dei programmi. In caso di dubbio, le informazioni devono essere trattate in modo confidenziale. Tale obbligo di riservatezza sussiste anche prima della stipula del contratto e si protrae oltre la cessazione del contratto stesso.

8.3
Entrambe le parti obbligano i dipendenti, i consulenti o altri terzi che hanno accesso al know-how e/o alle informazioni del partner contrattuale non destinate alla pubblicazione a mantenere la stessa stretta riservatezza.

8.4
L'obbligo di riservatezza viene meno se il fornitore è obbligato per legge a concedere a terzi, in particolare alle agenzie governative, l'accesso ai dati.

8.5
Dopo la cessazione del rapporto contrattuale, l'offerente dovrà cancellare i dati del cliente che rientrano nella sua sfera di influenza. Anche i clienti sono tenuti a cancellare i dati e i programmi forniti dall'offerente che rientrano nella loro sfera di influenza immediatamente dopo la cessazione del rapporto contrattuale.

8.6
In caso di violazione degli obblighi di cui alle clausole da 14.1 a 14.3 e 14.9 del presente contratto, la controparte può richiedere un risarcimento.

9.1

Variante 1

L'offerente limita la propria responsabilità ai danni causati da violazione dolosa del contratto o da negligenza grave e media da parte dell'offerente o dei suoi dipendenti. In caso di danni di questo tipo, il cliente è tenuto a comunicare immediatamente al fornitore eventuali difetti e guasti.

Variante 2

L'offerente è responsabile per colpa, violazione dolosa del contratto e negligenza grave da parte dell'azienda e dei suoi dipendenti. In caso di negligenza lieve e media, l'offerente è responsabile solo in caso di violazione di un obbligo contrattuale sostanziale sul cui adempimento il cliente può fare affidamento. In questi casi, la responsabilità è limitata ai danni prevedibili tipici del contratto.

9.2
Queste limitazioni di responsabilità non si applicano in caso di lesioni alla vita, all'integrità fisica o alla salute o in caso di responsabilità ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.

9.3
I clienti sono consapevoli del fatto che, anche in caso di sviluppo e manutenzione accurati del software, gli errori possono insinuarsi, il che significa che il fornitore non può garantire il pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi sperati.

9.4
Il fornitore non è responsabile per difetti e malfunzionamenti di cui non è responsabile, in particolare non per difetti di sicurezza e guasti operativi di società terze con cui collabora o da cui dipende.

9.5
Il fornitore non è inoltre responsabile per i prodotti hardware o software di aziende terze che ha venduto o messo a disposizione del cliente in altro modo.

10.1
Al contratto si applica il diritto svizzero, in particolare le disposizioni del Codice delle obbligazioni svizzero, per i clienti commerciali svizzeri e stranieri. Per i consumatori si applica il diritto del luogo di residenza o domicilio ai sensi dell'art. 120 DPI.

10.2
Le parti si impegnano a risolvere in via amichevole eventuali difficoltà derivanti dall'esecuzione del contratto.

10.3
Se alcuni punti non sono regolamentati o singole disposizioni di questi termini e condizioni non sono valide, il contratto rimane comunque in vigore. I punti non regolamentati o non validi saranno sostituiti da un accordo conforme alla legge e che si avvicini il più possibile all'intenzione di entrambe le parti.

10.4
Il foro competente è la sede legale del fornitore.

Italiano